Fuori dal coro
La politica si confronti,
ora basta massimalismi
ora basta massimalismi
GIÒ REZZONICO
Nei prossimi giorni - speriamo senza ulteriori violenze da parte dei "patrioti" di Trump - Joe Biden prenderà possesso della Casa Bianca e rilancerà l’immagine degli Stati Uniti nel mondo. Lascio agli esperti le considerazioni sul significato di questo profondo mutamento nella politica del Paese a stelle e strisce e mi soffermo sui tratti caratteriali del nuovo presidente e del suo predecessore. Tratti che incontriamo nella nostra vita di tutti i giorni, anche se rappresentati in modo meno estremo di quanto è avvenuto nel corso degli ultimi tempi per questi due personaggi.
Biden è l’emblema dell’uomo corretto, che ha un progetto di vita e politico per realizzare il quale mette a disposizione la sua persona. Trump è invece l’opposto e mette sé stesso in primo piano: il suo progetto è prima di tutto la sua affermazione personale. Detto così può sembrare una schematizzazione tra bene e male, ma il mio non vuole essere un discorso moralistico. La riflessione è interessante perché ci capita tutti i giorni di incontrare e di avere a che fare con queste tipologie di carattere: coloro che mettono in primo piano il proprio ego e altri che agiscono invece con spirito di servizio. Naturalmente con tutte le sfumature dipendenti dalle varie situazioni di vita in cui questi atteggiamenti si manifestano.
Gli uni appaiono spesso sicuri di sé, perché sono convinti di essere nel giusto. Sono persuasi di avere sempre ragione e di non sbagliare mai. Non ammettono le sconfitte, così come ha fatto Trump, in modo paranoico (e coni conseguenze): lui non ha perso, sono gli altri che gli hanno rubato la vittoria. Queste persone affermano le proprie idee con veemenza. La loro tendenza è quindi sempre quella di prevaricare chi la pensa diversamente. Gli altri si mettono invece nei panni delle persone e cercano di capire le loro ragioni. Sono quindi più possibilisti, aperti al dialogo e alla mediazione per trovare soluzioni ai problemi. Soluzioni che siano in sintonia con i loro valori, ma esercitate senza prevaricare il prossimo. Se riflettete siamo confrontati ogni giorno con situazioni di questo genere: sul lavoro, nelle associazioni, in politica.
Ma soffermiamoci sugli aspetti pubblici di questa dualità. Il leader appartiene più alla prima o alla seconda categoria? Se sottoponessimo questo interrogativo a un sondaggio d’opinione la risposta sarebbe probabilmente che il leader deve apparire forte e conoscere la verità ad ogni risposta. Io sono invece convinto che sia vero il contrario, soprattutto in una democrazia. I politici più validi sono quelli che sanno ascoltare, che si mettono nei panni degli altri, capaci di mediare per realizzare non necessariamente il meglio, ma il bene. Perché il meglio è nemico del bene. Il mio auspicio per il 2021 è che la politica abbandoni i massimalismi e riaffermi il confronto democratico.
16.01.2021
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Fanno brillare le case
ma ledono l'ambiente
ma ledono l'ambiente
L'orto a "Km zero"
coltivato con un'App
coltivato con un'App
Con il treno notturno
viaggi a basse emissioni
viaggi a basse emissioni
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
Armenia,
L’omaggio
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch