Fogli in libertà

Quell'antico cancro
di retorica e populismo
di retorica e populismo
RENATO MARTINONI
Dimmi come parli e ti dirò chi sei". Se il detto è vero, dovremmo preoccuparci per come parlano certi politici. Il presidente del Consiglio italiano, uno di quei "professori" che la nuova classe politica del Belpaese diceva di voler rottamare, ha fatto due discorsi al Parlamento. Le sue parole sono piaciute ai suoi. Gli avversari hanno parlato di "vuoto totale" e di "nulla". I mercati finanziari hanno reagito negativamente. Segno che gli esperti economici sono tutt’altro che tranquilli vedendo il timone dell’Italia in mano a gente di tale caratura. Freddezza e preoccupazione ha mostrato anche il mondo politico dell’odiata Europa. Quell’Europa che permette all’Italia di stare a galla malgrado un debito pubblico gigantesco.
Anche chi tiene d’occhio la lingua ha di che preoccuparsi. Non solo l’Accademia della Crusca, chiamata a correggere gli strafalcioni che emergono dai discorsi politici. Le parole sono nate non per un desiderio di bellezza, ma perché l’uomo ha sentito il bisogno di dare un nome alle cose. Il pane è pane e non è acqua. L’acqua è acqua e non è pane. E invece in politica si sentono di continuo, spacciate come nuove, parole ambigue e vecchie come il bacucco. Basta pensare al tormentone del "cambiamento" (ma quando mai un governo non si è definito "del cambiamento"?) O all’idea della crociata "contro il potere corrotto". Per non dire della "terza repubblica". Niente di nuovo, dato che se ne parla almeno da quando, nel 2011, Silvio Berlusconi ha dovuto lasciare la presidenza del governo.
Tutto, si proclama, è nuovo e diverso. In realtà tutto appare vecchio e uguale a prima. Tutto continua a vivere sotto le bandiere di quell’abitudine nefasta che un grande linguista italiano ha chiamato, un secolo e mezzo fa, "l’antichissimo cancro della retorica". Tanta scorza e poco succo. Le parole stanno nel vocabolario. Ma quando entrano in un discorso, allora vivono, si caricano di significati, diventano lo specchio dell’anima e del pensiero di chi le usa. Purtroppo molti non lo sanno. O fingono di non saperlo. Il presidente del Consiglio dei ministri italiano, capace di confondere, in un discorso, i "paradisi fiscali" con i "paradisi artificiali", si è definito "avvocato difensore" del popolo. (Il popolo abbisogna di difensori, non di avvocati). Ha detto anche che il "populismo" è l’"attitudine ad ascoltare la gente". Qui si è toccato il fondo. Per i "populisti" il "populismo" è una virtù. In realtà il "populista" è colui che, disprezzando chi ne sa più di lui, semplifica i problemi fino a banalizzarli. Per essere ben visto da chi avrebbe invece bisogno che i problemi vengano risolti. Questa non è una virtù. È un atto grave di irresponsabilità. Che va combattuto.
10.06.2018
LO STUDIO

La qualità
dei media svizzeri
IL DOSSIER

La contestata
legge di polizia
legge di polizia
IL DOSSIER

Rimborsopoli
IL DOSSIER

Le polemiche
sul Cardiocentro
sul Cardiocentro
IL DOSSIER

La passerella
sul Verbano
sul Verbano
IL DOSSIER

Tutti i nuovi retroscena
sull'inchiesta Argo 1
sull'inchiesta Argo 1
La polizia: “Su Argo1
nulla da eccepire”
Il verbale negato
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
Le carte segrete
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
IL DOSSIER

Microplastiche
piaga dei laghi
piaga dei laghi
GRANDANGOLO

La privacy è morta
evviva la privacy
L'INCHIESTA

Gli affiti il business
delle Ferrovie federali
L'IMMAGINE

Una settimana
un'immagine
LE PAROLE

di Franco Zantonelli
E il dentista incassa
i soldi dei contribuenti
LE FIRME DEL CAFFÈ
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia
Polizia

22.02.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, gennaio 2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, gennaio 2019
19.02.2019
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
06.02.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
01.02.2019
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
30.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
29.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
28.01.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
18.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
15.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
09.01.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo

Sfoglia qui il Caffè
E-PAPER aggiornato
dalla domenica pomeriggio
La pubblicità
Per chi vuole
comunicare
con il Caffè
comunicare
con il Caffè
PER COMINCIARE

Appunti
sulla società
di Patrizia Guenzi
sulla società
di Patrizia Guenzi
SAPORI E MITI

Appunti
gastronomici
di Elisabetta Moro
gastronomici
di Elisabetta Moro
Rezzonico
Editore
Editore
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch