Amedeo Borghesi, "ragazzo-partigiano" internato a Berna

"Il vitto era pessimo
ma quella donna..."
ma quella donna..."
CLEMENTE MAZZETTA
Nell’ottobre del 1944 Amedeo Borghesi si consegna alle guardie svizzere a Iselle: "Mi dissero togliti quel fazzoletto rosso. Qui in Svizzera non abbiamo bisogno dei vostri colori". Aveva 16 anni. La sua, è la storia di un "ragazzo" che partecipò alla guerriglia in Ossola.
Oggi, 75 anni dopo, a 91 anni, riflette su quell’esperienza. "Nei mesi trascorsi in montagna ho partecipato ad azioni, agguati, sabotaggi - racconta -. Ho diviso la mia coperta con i compagni. Ho sentito i morsi della fame. Ho fatto turni di guardia. Ho avuto paura... E se oggi qualcuno mi chiedesse cosa ho fatto in montagna, non saprei cosa rispondere. Forse nulla". Ha pubblicato la sua storia (Memorie e ricordi di nonno Amedeo). Luci e ombre della Resistenza. Le incomprensioni fra le brigate, l’astio anticomunista del comandante Di Dio, un bel ricordo del comandante Cino Moscatelli, ma anche storie torbide di violenze fra i partigiani.
"La mia Resistenza al fascismo è iniziata a 15 anni, non per ragioni ideologiche o politiche. Ero apprendista in una fabbrica di Omegna, quando incappai in un posto di blocco fascista. Mi presero di mira, spararono, scappai verso il bosco...". Correndo superò un passante che fu falciato dalla raffica che gli era destinata. Non volle nascondersi. Fu così che divenne uno dei più giovani partigiani d’Italia. Il comandante "Iso", Aldo Aniasi che fu eletto nel dopoguerra sindaco di Milano, lo accolse bonariamente: "Sarai la nostra mascotte", gli disse. Gli diedero il nome di "lepre" per come era riuscito a sfuggire alla mitraglia fascista scappando a gambe levate. "Sotto l’aspetto politico l’occupazione e la formazione della Giunta di governo della zona liberata fu positiva - dice Borghesi -. Sotto l’aspetto militare no, perché furono imbottigliati e costretti a riparare in Svizzera almeno 3000 partigiani". Lui, ricevette il primo fucile solo a ottobre, nell’Ossola liberata, poche settimane prima di sfollare in Svizzera. Per la quarantena fu spedito a Gurnigel Bad, nel canton Berna, in un Gran Hotel dismesso a 1200 metri. "Ci fu la disinfestazione con docce, strigliate e spugne ruvide. Faceva freddo, non c’era riscaldamento. Per i nostri bisogni dovevamo scavare una buca lunga e profonda, attraversata da due assi per l’appoggio dei piedi. Le prime volte provavo disagio. Poi ci si abitua". Il vitto è pessimo. "La poca brodaglia che ci davano era a base di patate e crauti". Ma ci sono incontri felici. "Un giorno una donna s’avvicina e mi dà un talloncino: ‘cupon brod’. Era un buono per un pezzo di pane. L’avrei baciata". Poi fu mandato a Wetzikon. "Il cibo era meglio. Con i contadini del posto raccoglievamo barbabietole. Non capivo nulla di quel che dicevano. Ma c’era il pane bianco".
Nel giugno del ’44 Borghesi rientra in Italia. I partigiani che l’avevano accolto in montagna organizzano le Scuole convitto Rinascita. Corsi di recupero per gli anni scolastici persi durante la guerra. Vi partecipa assieme ai compagni di Omegna. Molti si diplomano. "Quei convitti ebbero origine in montagna", dice Borghesi con un commosso ricordo della professoressa Alba Dell’Acqua, la "ragazza" incontrata partigiana nell’Ossola che rivide come insegnante nelle scuole Rinascita.
Ma la storia non finisce qui. Ha un risvolto inatteso. Succede nel 1948, quando viene ferito il segretario del partito comunista Palmiro Togliatti. La tensione in Italia è alle stelle. "Fui chiamato dal segretario del Partito comunista italiano di Omegna per fare la guardia del corpo a Togliatti, ad Orta, in convalescenza". Fu così che passò quell’autunno con il mitra in spalla a fare la guardia, come aveva imparato a fare a 15 anni sulle montagne.
cmazzetta@caffe.ch
20.10.2019
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch