Altri articoli


di 0


LO STUDIO

La qualità
dei media svizzeri
IL DOSSIER

La contestata
legge di polizia
legge di polizia
IL DOSSIER

Rimborsopoli
IL DOSSIER

Le polemiche
sul Cardiocentro
sul Cardiocentro
IL DOSSIER

La passerella
sul Verbano
sul Verbano
IL DOSSIER

Tutti i nuovi retroscena
sull'inchiesta Argo 1
sull'inchiesta Argo 1
La polizia: “Su Argo1
nulla da eccepire”
Il verbale negato
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
Le carte segrete
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
IL DOSSIER

Microplastiche
piaga dei laghi
piaga dei laghi
GRANDANGOLO

La privacy è morta
evviva la privacy
L'INCHIESTA

Gli affiti il business
delle Ferrovie federali
L'IMMAGINE

Una settimana
un'immagine
LE PAROLE

di Franco Zantonelli
E il dentista incassa
i soldi dei contribuenti
LE FIRME DEL CAFFÈ
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia
Polizia

22.02.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, gennaio 2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, gennaio 2019
19.02.2019
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
06.02.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
01.02.2019
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
30.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
29.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
28.01.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
18.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
15.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
09.01.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo

Sfoglia qui il Caffè
E-PAPER aggiornato
dalla domenica pomeriggio
FUORI DAL CORO di Giò Rezzonico

Gli instabili equilibri
dell'Italia sovranista
dell'Italia sovranista
Giò Rezzonico
Il curatore di questa rubrica è stato costretto, nel corso delle ultime settimane, ai box. Nulla di grave: una protesi all’anca. Intervento ottimamente riuscito, ma qualche conseguenza postoperatoria sta mettendo a dura prova il mio equilibrio fisico. Mi rendo conto come la nostra macchina sia complessa e come sia facile scombussolarne l’armonia. Data questa situazione mi prendo più tempo per leggere attentamente "la Repubblica" e il "Corriere della Sera", quotidiani che di solito sfoglio più distrattamente. E allora mi viene in mente un parallelo: così come una banale operazione può scombussolare gli equilibri del nostro corpo, un cambio di governo, come quello avvenuto recentemente in Italia, può alterare la vita di un intero Paese. Un Paese che amo: mi ferisce vederlo andare alla deriva. Gli equilibri su cui si reggeva l’Italia nello scacchiere internazionale sono stati messi profondamente in crisi dall’ascesa al potere dell’alleanza tra la Lega e il Movimento 5Stelle. Il nazionalismo del nuovo governo ha messo in crisi nel giro di pochi mesi i rapporti dello "stivale" con l’Unione Europea - di cui Roma è stata uno dei paesi fondatori-, i legami di amicizia con la Francia e recentemente anche con la Slovenia e la Croazia. I rapporti con Parigi non erano così tesi dai tempi del fascismo. &softReturn;La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato l’incontro di Di Maio con una frangia estrema dei "gilets jaunes" francesi: un chiaro errore diplomatico perché i 5Stelle possono sì avere contatti con il movimento francese, ma non attraverso il vicepremier italiano. Con Slovenia e Croazia i rapporti si sono deteriorati a causa di incaute dichiarazioni patriottiche in occasione del triste anniversario delle foibe. Gravi errori di metodo, indipendentemente da come si giudica il governo sovranista italiano. Ma non si tratta di errori casuali, bensì frutto di una mentalità pericolosa, quella di "prima i nostri" o di "America first" foriera di conflitti. Una mentalità che va a risvegliare anche in altri Paesi i nazionalismi che hanno portato a ben due guerre mondiali. &softReturn;Chi ha creduto che i sovranisti volessero un’Europa diversa, più rispettosa dei localismi, ora hanno la dimostrazione che si sta distruggendo questa unione politica, che con tutti i suoi difetti ha garantito 70 anni di pace. All’interno dei Paesi dell’Unione stanno rinascendo movimenti di estrema destra, che cercano di nascondere le loro proprie difficoltà nazionali attribuendole a un capro espiatorio esterno. Un vecchio stratagemma della politica, che purtroppo sembra sempre funzionare, fino a quando non viene smascherato dalla realtà. L’appuntamento fondamentale per l’Ue sarà a maggio, quando verrà eletto il nuovo parlamento. Per fortuna sembra poco probabile, ma se i movimenti nazionalisti dovessero raggiungere la maggioranza sarebbe la fine di un’era. Dio ce ne scampi! E noi svizzeri staremo alla finestra a guardare…
17-02-2019 01:00
La pubblicità
Per chi vuole
comunicare
con il Caffè
comunicare
con il Caffè
PER COMINCIARE

Appunti
sulla società
di Patrizia Guenzi
sulla società
di Patrizia Guenzi
SAPORI E MITI

Appunti
gastronomici
di Elisabetta Moro
gastronomici
di Elisabetta Moro
Rezzonico
Editore
Editore
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch