L’Africa è sempre infiammata dai conflitti e oggi ha un fronte più visibile degli altri. Il Mozambico. Possiamo definirlo ibrido perché, come in altre regioni, unisce rivendicazioni tipicamente locali ai grandi disegni del Califfato. Almeno a livello di messaggi. Lo racconta quanto avvenuto nel nord, ...
I militari sparano sui manifestanti, più di 90 i morti
Spari sulla folla in Myanmar. Uccise in varie città una novantina di manifestanti. Forse di più. "È un giorno di vergogna per le forze armate", ha dichiarato Salai Maung Taing San, conosciuto come "dottor Sasa", portavoce del Crph, il Comitato che rappresenta il parlamento rovesciato ...
La storia mette insieme molto. Il presente e il passato. Misteri e diplomazia. Alleanze strategiche e scelte pragmatiche. Un capitolo eccezionale nel "libro" del Medio Oriente: al centro Eli Cohen, leggendaria spia israeliana impiccata dai siriani nel 1965.Alla fine di febbraio sono trapelate sui media ...
I sempre più burrascosi rapporti tra Stati Uniti e Russia
Isolato in una dacia fuori Mosca per precauzione contro il Covid Mikhail Gorbaciov ha spento qualche giorno fa 90 candeline, festeggiato dai messaggi di auguri dei leader mondiali tra cui Joe Biden e Vladimir Putin: simbolo del disgelo dei rapporti tra Usa e Urss, il ...
Anche le petroliere prese di mira in una guerra tra le onde
È una battaglia navale, dal Golfo Persico al Mediterraneo, senza lasciare fuori il Mar Rosso. A combatterla Israele contro l’Iran e le milizie alleate. Alcuni degli episodi sono evidenti, difficile nasconderli. Altri sono avvenuti nella totale segretezza, perché i protagonisti volevano così per evitare conflagrazioni ...
In due regioni tedesche si vota e la Cdu rischia di perdere
Per la Cdu peggio di così il cosiddetto "super-anno elettorale" non poteva iniziare. Oggi, domenica 14 marzo, si vota nel Baden-Württemberg e in Renania-Palatinato. Due regioni, due test decisivi prima che, il 26 settembre, si arrivi alle elezioni federali: le prime in cui il candidato ...
L'economia ridotta al lumicino in un Paese ormai isolato
Le parate con i nuovi missili, i reparti con lo sguardo fiero, le folle adoranti, le manifestazioni oceaniche potrebbero far pensare ad una piccola e agguerrita Sparta. Compatta, marziale e frugale per scelta. Una fotografia corretta solo in parte, perché la Corea del Nord attraversa ...
Nella striscia di Gaza i passaggi segreti dei guerriglieri
Per questa storia serve fare un passo indietro. Primavera del 2000, partecipo ad una visita a Gaza organizzata dall’esercito israeliano, allora ancora presente nel territorio palestinese. È un tour di routine dedicato ai corrispondenti della stampa estera, siamo sistemati all’interno di un camion blindato, modificato ...
È un Paese in forte crisi quello che ha accolto il Papa
È un Iraq in crisi profonda quello che accoglie la storica visita papale in questi giorni. Non a caso sia il cardinale Luis Raphael Sako a Baghdad che l’arcivescovo Bashar Matti Warda di Erbil, dovendo caratterizzare l’evento, ci hanno prima di tutto parlato delle enormi ...
In forse la nomina del nuovo direttore culturale di Locarno
Il fantasma di Amedeo Modigliani incombe su Locarno. Rischia di saltare la nomina del successore di Rudy Chiappini, il critico d’arte, responsabile dei servizi culturali della città di Locarno, ora in pensione e sotto processo in Italia in questi giorni per i presunti falsi Modigliani ...
Cosa è successo in Myanmar con la "rivoluzione" militare
Negli ultimi dodici mesi mentre l’occidente era concentrato nella lotta contro il Covid, in diverse parti del mondo si è verificata un’involuzione politica che ha eroso sistemi politici più o meno democratici e già profondamente fragili. È però in Asia che l’avanzata dei regimi militari ...
Un pacchetto di aiuti di 1,9 trilioni aspetta il Senato
Dopo che la Camera dei rappresentanti, dove i democratici hanno una lieve maggioranza, ha approvato l’American Rescue Plan (219 sì e 212 no), il disegno di legge per gli aiuti anti Covid, ora la palla passa al Senato. E il percorso per distribuire all’America il ...
Non si sa nulla delle 300 ragazze sequestrate a scuola
Non c’è tregua per la piaga dei rapimenti di giovani e studentesse in Nigeria. Anche se ieri, sabato, sono stati liberati i 42 ostaggi - tra cui 27 ragazzi, tre insegnanti e dodici familiari - sequestrati dieci giorni fa in un collegio a Kagara, nell’ovest ...
Dovrà rimanere in carcere, il maggiore oppositore di Vladimir Putin, il blogger Alexey Navalny. Un tribunale di Mosca ha confermato l’accusa di avere violato la libertà vigilata (a seguito di una vecchia condanna), la stessa accusa che lo scorso 2 febbraio aveva portato a una ...
Il programma di investimenti dopo 4 settimane di lavoro
Salario minimo a 15 dollari l’ora entro il 2025, assegni diretti subito ai cittadini - circa 1.400 dollari, da aggiungere ai 600 dollari già approvati lo scorso dicembre - e un maxi piano da 1.900 miliardi di dollari che punta soprattutto sulle infrastrutture: "Siamo al ...
Il nuovo premier italiano è partito con il suo governo
Ci si aspetta il miracolo, ma in Italia è già cambiata l’aria: più rito, meno show, più istituzioni e meno emozioni. Puntualità, precisione, compostezza, essenzialità e un pizzico di indispensabile noia. A chi verrebbe in testa d’altra parte di andarsene in vacanza col governo di ...
Le tensioni interne durante l’assalto al Campidoglio
C’è una telefonata, il cui contenuto è stato svelato nelle ultime ore, che aggrava la posizione di Donald Trump. È una telefonata tesissima tra l’ex presidente Usa e il leader repubblicano alla Camera, Kevin McCarthy. Quest’ultimo, durante le drammatiche ore della rivolta al Campidoglio chiedeva ...
La strategia dello Stato islamico arroccato tra Siria e Iraq
Siria e Iraq, è qui che il Califfato è nato. Ed è sempre in quest’area che l’Isis prova a rilanciare la propria azione affidandosi alle vecchie tattiche. Il movimento ha rivendicato in gennaio 77 attacchi nell’arena irachena, 46 nella siriana. Ha fatto notizia il doppio ...
Mario Draghi, presidente incaricato, e i tecnici in politica
Doveva arrivare, ed eccolo qua. I retroscena in Italia si sono ammutoliti. Una coltre di riservatezza va schermando le prime mosse del presidente incaricato, che se la sta prendendo tanto più comoda quanto più se lo può permettere. Si lavora di sguardi e di indizi: ...