È bastata una piccola modifica del metodo di calcolo e il Ticino ha perso oltre 13,5 miliardi di franchi di esportazioni. Se in un primo tempo per l’anno scorso era stato stabilito un valore di merci esportate superiore ai 47 miliardi, con il nuovo metodo ...
Come e cosa cambia dal prossimo gennaio per le imposte
Per qualcuno sarà una pizza in più. Per qualcun altro magari dieci pizze in più. Ma per la stragrande maggioranza dei frontalieri non cambierà nulla. "In genere chi voleva passare alla tassazione ordinaria - spiega Samuele Vorpe, direttore del Centro di competenze tributarie della Supsi ...
Consigli per gli investimenti delle "economie domestiche"
Se fosse vero che gli svizzeri risparmieranno quest’anno circa il 19% del loro reddito disponibile - come afferma il Kof di Zurigo -, potrebbe voler dire che i risparmi delle economie domestiche cresceranno da, più o meno, 73 a circa 87 miliardi di franchi. Calcolo ...
Nei primi 9 mesi dell'anno il deficit globale è esploso
Siamo nel bel mezzo dello tsunami del debito, così alcuni economisti descrivono i livelli eccezionali di indebitamento che la risposta dei governi alla pandemia ha prodotto nel 2020. I numeri sono impressionanti: nei primi nove mesi dell’anno il debito globale, comprensivo di quello pubblico, privato ...
La catena del low cost alle prese con un mercato saturo
Dadi, tacchi, datteri. Alla faccia della crisi del commercio, accentuata dalla pandemia, il vecchio bazar, che offre di tutto a prezzi incredibili - a partire da 1 franco - si sta rilanciando. Riprendendo l’idea dei negozi "tutto a due franchi" di un recente passato in ...
Parla presidente della direzione di BancaStato, Cieslakiewicz
Secondo i dati di fine ottobre scorso, per quanto riguarda BancaStato l’aumento dei depositi della clientela è stato maggiore rispetto allo stesso periodo del 2019. Difficile, tuttavia, tracciare un chiaro nesso di causa ed effetto". È questo il commento di Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione ...
Il Natale e le feste che dovrebbero riequilibrare i conti...
Solo il settore della ristorazione potrebbe perdere fra 5 e 10 milioni. Non parliamo degli hotel e del turismo in generale che vale l’11 per cento del Pil cantonale. Il Natale e le feste, attese per riequilibrare i conti, quest’anno saranno un disastro. Come ha ...
L'home working cresce, ma crea disparità di trattamento
Il telelavoro non è più un’eccezione. Ha "contagiato" molti settori dell’economia. Ma chi fa "home working", secondo gli esperti, non è ancora avvantaggiato dal fisco. Le cui norme e legislazioni non hanno seguito l’evolversi del mercato del lavoro a distanza. Che con la pandemia, lo ...
Gli economisti sull'esonero dell'imposta cantonale
Se invece di rinsanguare le casse pubbliche, prosciugate dai costi della pandemia, aumentando il moltiplicatore cantonale, se invece di distribuire sussidi a destra e manca, certo utili ma non risolutivi, non si cambiasse del tutto prospettiva, lasciando i soldi nelle tasche dei contribuenti? Come? Esonerando ...
Settore delle costruzioni e il rischio della cementificazione
Le prospettive non sono buone. Gli effetti della pandemia si stanno facendo sentire, stanno rallentando i lavori nei cantieri", dice il presidente della Società svizzera impresari costruttori, sezione Ticino, l’ingegner Mauro Galli. L’edilizia è uno dei settori chiave, insieme a ricerca, innovazione e mobilità su ...
L'economista Christian Marazzi analizza il postpandemia
Procediamo verso la società della cura’ e al centro delle scelte economiche dovranno esserci le donne e gli uomini. In carne ed ossa". Dal suo osservatorio di docente alla Supsi in materia di lavoro e welfare, Christian Marazzi s’inserisce nel dibattito internazionale sugli scenari e ...
A confronto sul bonus per distribuire i soldi della Bns
Cosa fareste se vi regalassero 7’500 franchi? Si potrebbe pagare la "cassa malati", che quest’anno in Ticino è aumentata del 2,1%. E ne avanzerebbe. Potrebbe essere una bella idea per rilanciare i consumi, per far star meglio la gente... C’è tempo fino al 22 di ...
Gli effetti positivi per i siti di commercio online stanno continuando anche dopo il lockdown". Carlo Terreni, presidente di Netcomm suisse, associazione nazionale che riunisce le aziende di e-commerce, cita i risultati di una recentissima ricerca condotta proprio da Netcomm suisse in otto paesi, tra ...
Gli indicatori economici cinesi confermano che per questo Paese la pandemia ormai appartiene al passato, al trimestre nero del 2020, il primo dell’anno quando a seguito del lockdown il Pil è crollato del 6,8 per cento. Nel terzo trimestre, invece, il Pil cinese è salito ...
La politica statunitense è giunta ormai ad un bivio
Il crollo della Lehman, la crisi dei mutui spazzatura, quella del debito sovrano ed adesso il Covid hanno giustificato molti cambiamenti radicali nelle politiche monetarie. Si parla inizialmente di Quantitative easing (Qe), la decisione di stampare carta moneta ed immetterla nel sistema economico, una sorta ...
La tecnologia rivoluziona il settore delle costruzioni
Saremo tutti figli di un algoritmo. Anche l’immobiliare, dalla progettazione alla costruzione, alla gestione delle proprietà si sta digitalizzando. Integrandosi con il settore informatico, apre nuove frontiere per tutta una serie di start-up che mai si sarebbe pensato avrebbero potuto interagire con il mattone. Si ...
Le aziende chiedono di superare i vincoli burocratici
Non tutti i mali vengono per nuocere. Anche lo sviluppo del lavoro da casa è un effetto collaterale dell’epidemia. Dalla Schindler alla Mikron, alla Casale, dalla Dxt Commodity ai vari istituti finanziari, alle banche sono numerose le aziende che hanno introdotto questo sistema in Ticino. ...
Sempre più negozi rinunciano a restare aperti fino alle 21
L’apertura serale del giovedì perde pezzi. Sono sempre di meno i negozi che sfruttano la possibilità di prolungare l’attività fino alle 21 di sera. Anche nella grande distribuzione. "A Bellinzona e Biasca - spiega Andreas Richter, responsabile della comunicazione di Manor - abbiamo deciso di ...
Nel Locarnese 13 Comuni vogliono rivedere i compiti
Solitamente le polemiche sorgono quando gli affari vanno male. Nel turismo ticinese invece arrivano nel bel mezzo di quella che è stata definita una delle migliori stagioni degli ultimi tempi. Al di là degli ottimi risultati, con aumenti in doppia cifra persino in settembre, c’è ...