I mesi prossimi saranno decisivi per l’economia nazionale e per quella ticinese più duramente toccata dalla crisi provocata dalla pandemia e dai lockdown. Si spera sull’effetto dei vaccini, sul rilancio dei consumi e sulla ripresa di Cina e Usa che dovrebbe fare da propulsore a ...
Un business miliardario con un mercato in espansione
Settant’anni di amicizia e cooperazione tra Berna e Pechino si condensano in due numeri: 21,4 miliardi di franchi di esportazioni e 15,1 miliardi di importazioni nel 2019. Una collaborazione rilanciata il 10 marzo dalla telefonata tra il consigliere federale Ignazio Cassis e il ministro degli ...
Il piano miliardario di rilancio può nuocere ad alcuni settori
Ci voleva la pandemia per far cambiare registro all’economia americana e Joe Biden per cancellare definitivamente la sfiducia nello stato, un sentimento riassunto da Ronald Reagan nella celeberrima frase pronunciata durante un comizio nel lontano 1986 "le parole più pericolose della lingua inglese sono le ...
Tutti pazzi per la patente. In Svizzera l’anno scorso è stata superata quota sei milioni, mentre in Ticino è stato segnato il record di 259.189 autorizzazioni per automobili in circolazione. Cifre mai viste. "La patente - sottolinea Laurent Pignon, portavoce del Touring club svizzero (Tcs) ...
In forte aumento la domanda di proprietà abitative
È la rivincita delle periferie. Il Covid-19 ha reso attrattive zone che fino a poco tempo fa non venivano prese in considerazione da chi era alla ricerca di una casa. Troppo lontane dai centri, troppo lontane dai servizi. Ma ora grazie al telelavoro tutto è ...
Formaggio, vino, riso... i prodotti italiani più importati
La Svizzera (in particolare il Ticino) è "Terra Promessa" per l’agroalimentare italiano. Il Made in Italy è così forte e apprezzato nella Confederazione che nel 2020, anno avverso a causa della pandemia, l’export non ne ha risentito. Anzi: nei primi nove mesi ha fatto registrare ...
Quest'anno abbondano le offerte turistiche "low cost"
A memoria d’uomo, potrebbe essere la Pasqua più conveniente di sempre. Chi prenota oggi, può ambire a trascorrere il weekend festivo in Ticino spendendo meno di 100 franchi a notte per una camera doppia, colazione inclusa. Tariffe inimmaginabili fino a non molto tempo fa per ...
Il trasloco del colosso della moda Kering a Trecate
C’è una Svizzera che sta nascendo fra le risaie italiane, alle porte di Novara. Sventola il vessillo del canton Ticino, veste Gucci e McQueen. È diventata la nuova terra promessa per centinaia di lavoratori, capovolgendo una tendenza ultradecennale: in questo caso i frontalieri italiani non ...
Il programma delle Nazioni Unite sospeso in 70 Paesi
Che ne è del programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del pianeta, la cosiddetta agenda 2030 formulata nel 2015? Ebbene il bilancio non è affatto positivo. Recentemente l’Onu ha ammesso che la pandemia ne ha compromesso tutti i 17 obiettivi. Per alcuni esperti ...
La storia dell'inatteso successo di una piattaforma online
Nelle ultime settimane piazza affari è diventata una montagna russa mozzafiato, una manciata di azioni moribonde, da GameStop, la catena americana di video giochi ad Amc, quella di cinema aperti nei centri commerciali, sono state prese d’assalto da milioni di piccolissimi investitori diventati operatori finanziari ...
Idee e proposte contro la crisi delle strade del commercio
Lo sguardo guizza oltre la vetrina, verso la strada, alla ricerca dei passanti. Pochi, in verità. "Ma la tristezza mi assale quando penso ai giovani, al loro futuro", dice Monica Dubini che ha ereditato dai genitori la tabaccheria che porta il suo cognome, in corso ...
Idee e consigli dei negozianti per rilancire i centri storici
Al Fox Town di Mendrisio i 160 negozi dei marchi prestigiosi, dell’eleganza e del lusso, sono desolatamente chiusi: si aspetta la fine dell’epidemia, il vaccino, l’immunità di gregge, il ritorno del turismo internazionale, il sole del Ticino. La ripresa. "Non ho la sfera di cristallo, ...
Ecco perché l'indice delle Pmi industriali diminuisce
Sono la spina dorsale dell’economia svizzera, ma miracoli non possono farne. Eppure, il 24% delle Pmi, le piccole e medie imprese, hanno adeguato il proprio modello di business. Il Kof ha verificato a gennaio timidi segni di ottimismo negli imprenditori ticinesi: la quota che giudica ...
Anche in Ticino nuove formule di finanziamento immobiliare
Il mercato immobiliare ticinese si muove a strappi, fra l’incertezza dettata dal periodo, la grande offerta di immobili costruiti in questi anni e rimasti vuoti e tassi di interesse davvero molto bassi. Ma non tutti coloro, che siano coppie o singoli, hanno spesso il capitale ...
L'analisi di cinque esperti della finanza per il futuro
Inutile farsi illusioni: l’economia reale non riprenderà dalle prime ondate di vaccinazioni e non tornerà ai livelli pre-pandemici prima della fine del 2021 o addirittura nel 2022. "Quest’anno il virus continuerà a tenerci impegnati - afferma Michael Strobaek, globalchief investment officer di Credit Suisse sul ...
La volatlità dei soldi virtuali fa i conti con nuove regole
Incertezza e volatilità sembrano descrivere il nostro tempo e nessuno meglio dei bitcoin e del coronavirus ne tratteggiano l’andamento. Da una parte abbiamo una moneta che nessuno sa chi l’ha creata, anche se il meccanismo di produzione è noto, e dall’altra abbiamo un virus contro ...
Sulle autostrade si circola di meno. Molto meno. La gente a causa del Covid 19, e delle misure contro l’epidemia introdotte dalla Confederazione, non si è mossa - e non si muove - più di quel tanto. Il 2020 è stato davvero un annus horribilis ...
Riviste le cifre del 2019, il Ticino "perde" 13 miliardi
È bastata una piccola modifica del metodo di calcolo e il Ticino ha perso oltre 13,5 miliardi di franchi di esportazioni. Se in un primo tempo per l’anno scorso era stato stabilito un valore di merci esportate superiore ai 47 miliardi, con il nuovo metodo ...
Come e cosa cambia dal prossimo gennaio per le imposte
Per qualcuno sarà una pizza in più. Per qualcun altro magari dieci pizze in più. Ma per la stragrande maggioranza dei frontalieri non cambierà nulla. "In genere chi voleva passare alla tassazione ordinaria - spiega Samuele Vorpe, direttore del Centro di competenze tributarie della Supsi ...